Editoriale Cosmo è una casa editrice specializzata nella pubblicazione di fumetti d'avventura. Nata nel 2012, e con sede a Bologna, ha pubblicato opere come Durango, Giacomo C., Voyager, Lester Cockney, Dampierre, Lo Sparviero,
Editoriale Cosmo è orgogliosa di presentare, nel classico formato popolare all'italiana, una serie di opere di grandi autori del fumetto italiano e internazionale. Ogni due mesi, potrete apprezzare o riscoprire storie memorabili scritte e illustrate dai talenti del cartooning, dai Grandi Maestri, appunto. E per l'esordio di questa nuova iniziativa editoriale, non potevamo che partire con l'opera forse più rappresentativa del grande e compianto Sergio Toppi che presenteremo integralmente in due albi. Published originariamente nel 1984 sulla leggendaria rivista Orient Express, Il Collezionista parla delle avventure di un uomo elegante e brutale ossessionato dalla necessità di scovare oggetti inconsueti e rari nei luoghi più impensabili del mondo. Un capolavoro assoluto del fumetto non solo italiano.
Editoriale Cosmo è orgogliosa di presentare, nel classico formato popolare all'italiana, una serie di opere di grandi autori del fumetto italiano e internazionale. Ogni due mesi, potrete apprezzare o riscoprire storie memorabili scritte e illustrate dai talenti del cartooning, dai Grandi Maestri, appunto. E per l'esordio di questa nuova iniziativa editoriale, non potevamo che partire con l'opera forse più rappresentativa del grande e compianto Sergio Toppi che presenteremo integralmente in due albi. Published originariamente nel 1984 sulla leggendaria rivista Orient Express, Il Collezionista parla delle avventure di un uomo elegante e brutale ossessionato dalla necessità di scovare oggetti inconsueti e rari nei luoghi più impensabili del mondo. Un capolavoro assoluto del fumetto non solo italiano.
Editoriale Cosmo è orgogliosa di presentare, nel classico formato popolare all'italiana, una serie di opere di grandi autori del fumetto italiano e internazionale. Ogni due mesi, potrete apprezzare o riscoprire storie memorabili scritte e illustrate dai talenti del cartooning, dai Grandi Maestri, appunto. E dopo aver presentato Toppi, è il turno di un altro cartoonist che non ha bisogno di presentazioni: Attilio Micheluzzi. Qua lo vediamo all'opera con un'opera fondamentale, presentata integralmente, realizzata negli anni Ottanta. Rosso Stanton è un palombaro della marina americana che viene coinvolto in una serie di rocambolesche avventure. Questo è un capolavoro del fumetto di tutti i tempi, siete avvertiti!
Continua la proposta di Editoriale Cosmo di grandi opere dei migliori autori italiani presentate nel più classico del formato "popolari" e a un prezzo altrettanto "popolare". In questo secondo appuntamento dedicato all'arte di Sergio Toppi e al Collezionista, il suo personaggi più conosciuto e amato, potrete leggere tre avventure indimenticabili come La lacrima di Timur Leng, Lo scettro di Muirdeagh e La collana di Padmasumbawa. Dei veri e propri gioielli della narrativa a fumetti internazionale!
Continua la collezione che Editoriale Cosmo ha voluto "cucire addosso" alle opere dei più grandi maestri del fumetto internazionale, in edizione economica e nel formato popolare all'italiana. In questo secondo appuntamento con le opere del grande e compianto Attilio Micheluzzi troverete le restanti avventure del ciclo di Rosso Stenton ovvero La lunga notte e Yellow Christmas.
Al fianco del grandi maestri italiani, ecco arrivare le prime star internazionali. Partiamo con quest'opera dello svizzero Pierre Wazem che ha fatto molto parlare di sé al momento della prima uscita. Siamo in Africa del Nord, nel 1942. Infuriano i combattimenti tra esercito italiano e quello francese. Due piloti escono in missione con il loro aereo che precipita lasciandoli soli nella vastità del deserto del Sahara. Inizia così una memorabile avventura di sopravvivenza e conoscenza di se stessi. Un'opera davvero meritevole.
Editoriale Cosmo è orgogliosa di presentare, in versione economica, l'intera epopea di uno dei più straordinari personaggi della Nona Arte ideato da due artisti che sono simbolo di una stagione creativa forse irraggiungibile. Scoprite con noi le avventure dell'investigatore Alack Sinner presentata in ordine rigorosamente cronologico! In questo albo, sei gioielli a fumetti: Conversando con Joe, L'affare Webster, L'affare Filmore, Viet Blues, Egli, la cui bontà è infinita e La vita non è un fumetto, Baby. Un'occasione davvero importante per riscoprire l'arte di Munoz e Sampayo!